Il lunedì del villaggio. Debito e prestiti deteriorati – Roberto Pecchioli
Ricordate Il sabato del villaggio, la lirica leopardiana dell’attesa gioiosa seguita dalla delusione della realtà? “Questo di sette è il più gradito giorno/ pien di speme e di gioia;/ diman tristezza e...
View ArticleLa palude dei camaleonti – Enrico Marino
Il Gattopardo, simpatico felino africano simile al nostro gatto selvatico, gode suo malgrado di una fama poco lusinghiera poiché, nell’omonimo romanzo di Tomasi di Lampedusa, è associato al Principe di...
View ArticleLa morale liquida di Zygmunt Baumann – Umberto Bianchi
Bel testo, quello di Zygmunt Baumann, sulla “Modernità Liquida”. Scritto con linguaggio quel tanto erudito che possa bastare per esser comprensibile, ci offre una panoramica a tutto campo di una Post...
View ArticleDecima Flottiglia M.A.S.: propaganda per la riscossa (V parte) – Gianluca...
«Al di fuori di tutte le battaglie e di tutti i risultati di guerra, noi sappiamo che si vince quando si crea nella strada qualcosa che non è mai né dimenticato né morto» Decima Flottiglia M.A.S. –...
View ArticleMediolanum/Milano etimologia del toponimo – Massimo Pittau
Dell’etimologia od origine e significato del toponimo Milano si sono interessati parecchi autori. Più esattamente essi hanno cercato la esatta origine e l’esatto significato della sua antica forma...
View ArticleIl Mistero dei Misteri: Il Re del Mondo – Ferdinand Ossendowski
Capitolo XLVI Il Regno sotterraneo «Fermo!» mormorò la mia vecchia guida mongola un giorno che attraversavamo la pianura presso Tzagan Luk. «Fermo!». Si lasciò scivolare giù dal cammello, che...
View ArticleAdriano Segatori e il “signore interiore”: riflessioni al convegno “il...
Il 27 gennaio si è tenuto a Roma il convegno dal titolo “il Mistero del Graal”, organizzato dalla Fondazione Evola. Interessante, tra le altre,è stata la relazione del dottor Adriano Segatori, ricca di...
View ArticleCivitas Sapientiae – Pietas
Carissimi lettori, vi annunciamo il nuovo numero della rivista Pietas: “Civitas Sapientiae”. Un numero dedicato agli aspetti arcani e misterici della Romanità, in cui sono stati raccolti gli atti dei...
View ArticleLa metafisica della bellezza: Vittoria Guerrini detta Cristina Campo –...
Io la chiamerò Vittoria. Modì l’avrebbe eternata in un ritratto, il lungo collo sinuoso, il triangolo smussato del volto perimetro di un incarnato diafano eppure intenso di luce emanata dall’anima,...
View ArticleL’Ars Trasmutatoria (1) – Paolo Galiano©
Un’esposizione univoca dei principi dell’Alchimia non è impresa possibile, perché la singola operazione, il significato dei “metalli” di cui si parla e perfino la sequenza dei “colori” a cui si fa...
View ArticleDecima Flottiglia M.A.S.: propaganda per la riscossa (VI parte) – Gianluca...
«Mai come oggi è vero che è necessario vincere, ma è più necessario combattere» Reparto Stampa Xa Flottiglia M.A.S., Noi, della «Decima», 1944 S.L.C. all’attacco. Con l’entrata in guerra del Regno...
View ArticleMissione dell’India – Alexandre Saint-Yves d’Alveydre
Nota della redazione René Guénon nel primo capitolo della sua opera Il Re del Mondo (Adelphi Edizioni, Milano, 1977) fa riferimento a due libri rispettivamente di Alexandre Saint-Yves d’Alveydre...
View ArticleIl KYBALION – Uno studio della filosofia ermetica dell’antico Egitto e della...
Il Kybalion – uscito anonimo negli Stati Uniti nel 1908 – è il testo d’occultismo più letto del XX secolo. Definito come un completamento della Tavola Smeraldina, la più importante opera ermetica mai...
View ArticleLa lettera di Julius Evola all’astrologo Tommaso Palamidessi – Prima Parte. A...
Un mistero racchiuso in una donna, “suo fedele corpo di guardia” “C’è sempre un momento nella storia degli uomini in cui la difesa della propria tradizione culturale vuol significare che tutto...
View ArticleI luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli
Giovedì 12 Aprile 2018 presso il Dipartimento di Scienze Storiche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università de Cantabria – Santander (Spagna), in occasione del seminario di storia ed...
View ArticleLuigi Schingo da San Zevíre e la sua arte – Emanuele Casalena
San Zevíre ( San Severo ), città fondata da Diomede, diede l’alba e il tramonto a Luigi Schingo, nome che dice poco allo smart sapere scolastico. Cominciamo dalla fine di quest’ uomo, il 2 marzo 1976,...
View ArticleCarmelo Bene anti-politico – Umberto Petrongari
Ho tentato di estrapolare la prospettiva di Carmelo Bene soprattutto visionando i Quattro momenti su tutto il nulla, una trasmissione in cui parla brevemente della morte, il seminario tenutosi al...
View ArticleGiuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi
Mi sono avvicinato con profana curiosità alla figura di Giuliano Kremmerz, personaggio vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, di cui tanto si parla in ambito esoterico ma, di cui anche poco si...
View ArticleDecima Flottiglia M.A.S.: propaganda per la riscossa (VII parte) – Gianluca...
«Sappiamo che si vince quando si è saputo dare, al cammino inarrestabile della civiltà, un’impronta non pallida né secondaria» Decima Flottiglia M.A.S. – Reparto Stampa, Vincere nel tempo Un...
View ArticleConsiderazioni su “Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso. Civitas Dei e Civitas...
Recentemente, ho avuto occasione di leggere il saggio di Riccardo Tennenini “Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso”, edizioni Ritter, rimanendone piacevolmente colpita. Il libro analizza in modo efficace...
View Article