Quella vecchia, perfida Albione – Umberto Bianchi
A guardarla bene Mrs. Teresa May, sembra uno strano incrocio tra una vecchia frequentatrice di lerci e dismessi circoli Pickwick d’Oltremanica ed una versione per così dire, sull’ “usato”, “trash”,...
View ArticleEreticamente intervista Aleksandr Dugin, a cura di Eduardo Zarelli
Aleksandr Gel'evič Dugin (Mosca, 7 gennaio 1962) è un celebre politologo e filosofo russo vicino alle posizioni dottrinarie del mondo della Tradizione. 1. Il concetto del "Dasein" (esserci) di Martin...
View ArticleLa lettera di Julius Evola all’astrologo Tommaso Palamidessi – Seconda Parte....
Un mistero racchiuso in una donna, “suo fedele corpo di guardia” Evola ermetista [caption id="attachment_26846" align="alignleft" width="147"] Illustrazione 1: La carta del Matto dei...
View ArticleFranco Gaetano Aitala poeta – Emanuele Casalena
The Istrian Diary ( Draguccio 20 maggio 1932-Springfield 13 giugno 2005 ) “ Istria è lo strillo del gabbiano nel tramonto Il sussurro del vento tra la fragranza dei pini torreggianti…” Trattato di pace...
View ArticleMagia del sogno in Arthur Machen – Luca Negri
Arte vera la fa chi ne conosce l’origine, la scaturigine, anche scrivendo racconti dell’orrore, letteratura non alta secondo la critica borghese e illuminista. Come Arthur Machen (1863-1947) che fu ben...
View ArticleLa Chiave della Sapienza Ermetica e della Roma Arcana – Riccardo Donato
Riflessioni sulla nuova edizione dell’opera “La Chiave della Sapienza Ermetica secondo Domenico Bocchini, Giustiniano Lebano e Giuliano Kremmerz,”. Non credere che la presente opera non sia scritta per...
View ArticleDecima Flottiglia M.A.S.: propaganda per la riscossa (VIII parte) – Gianluca...
«Possiamo accettare e sopportare una sconfitta non una umiliazione. Potremo essere vinti ma non disonorati; combattuti, ma non vilipesi. Odiati, non disprezzati. Per questo è sorta – o risorta – la X...
View ArticleQuadro odierno degli studi sulla lingua etrusca – Massimo Pittau
È da circa quarant’anni che io mi dedico allo studio della lingua etrusca, però assieme a quello di altre lingue vicine nello spazio e nel tempo, cioè il latino, il greco, il protosardo o paleosardo....
View ArticleSchopenhauer e la minestra riscaldata – Alessandra Pennetta
A guardare l’umanità essa sembra un congresso permanente di pensatori, di filosofi e di critici. Ma vediamo cosa ne pensa Schopenhauer, il filosofo che fece dire alla natura “l’uomo non è nulla”[1]....
View ArticleAquarius – parte prima – Gabriele Adinolfi
Viviamo un'epoca di trasformazioni rapide e radicali oltre qualsiasi aspettativa. Quella che viene definita Globalizzazione è contrassegnata da una rivoluzione tecnologica che si è riversata sulle...
View ArticleLa lettera di Julius Evola all’astrologo Tommaso Palamidessi – Terza Parte. A...
Un mistero racchiuso in una donna, “suo fedele corpo di guardia” La Creazione del Caduceo Dunque, rammentando le riflessioni fatte sul conto della donna “appartenente al corpo di guardia” di Julius...
View ArticleLe tre fasi dell’immigrazione – Enrico Marino
L’immigrazione in Italia è cominciata come una bufala. Ci dicevano che il fenomeno era epocale, che non poteva essere fermato ma solo controllato. Non si poteva impedire a masse africane giovani,...
View Article“er zor Meo”, Bartolomeo Pinelli – Emanuele Casalena
La morte der zor Meo Sì, quello che portava li capelli Giù pp’er grugno e la mosca ar barbozzale Er pittor de Trestevere, Pinelli. È crepato per causa d’un bucale. V’abbasti questo, ch’er dottor...
View ArticleEvola e l’infezione psicanalista – Roberto Siconolfi
L’epidemia mentale nell’occidente contemporaneo, è giunta adun livello tale che sembra davvero difficile distinguere un malato psichico dal resto. Non a caso in questo clima la psicanalisi sguazza come...
View ArticleConoscenza del Punto – Francesco D’Antoni
Fra i simboli tradizionali a carattere universale, pertanto riscontrabili in tutte le forme religiose ed iniziatiche, sia esse orientali che occidentali, arcaiche o ancora esistenti- il cui significato...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (IX parte) – Gianluca...
«Quando solo il ricordo resterà a tener viva la realtà molteplice e profonda di questa guerra, tutti dovranno riconoscere che in un’Italia disorientata noi rappresentammo un indirizzo; che fummo, in un...
View ArticleIl Padre – Danilo Leo Lazzarini
Stavo guardando mio Padre appena tornato dalla miniera, sporco di carbone, mentre si spogliava per entrare nella tinozza preparata in cucina perché potesse lavarsi. Era un uomo vigoroso, e lo guardavo...
View Article“CONSIDEREREMO ALLA STREGUA DI DISERTORI COLORO CHE NON SI RECHERANNO ALLE...
“E’ semplicissimo. Vogliamo vincere. Vogliamo vincere perché sentiamo di essere degni della vittoria. Più ancora, perché il Paese attende da noi una parola rinnovatrice ed un’azione conclusiva, che...
View ArticleCostrutti onirici e menti perverse – Un Occhio Deferente su Profondo Rosso –...
Per chi scrive, il primo approccio con Profondo Rosso avvenne all’età di cinque anni. Ne adocchiai un abbozzo per televisione (era la metà degli anni ’80), abbastanza da rimanerne scioccato. La...
View ArticleAquarius – parte seconda – Gabriele Adinolfi
Seconda parte Punto di partenza Si deve partire quindi dai fondamentali: stile, coscienza etica e metafisica, assunzione principiale e ideale. Questi fondamentali vanno coniugati con l'analisi delle...
View Article