Dionisismo Errante nel Bianco: Poesia Arte Vita – Vitaldo Conte
Con il ricordo letterario di Maria Gabriella Adamo e Luciana Frezza, attraversando Messina «Nulla piace di più agli dei che il bianco» L. B. Alberti Viaggi nel bianco verso gli estremi confini...
View ArticleIl Tempo – Luigi Angelino
Il tempo...cosa è il tempo? Verrebbe da dire che si tratti di un concetto indefinibile, sul quale si è soffermato a riflettere il genere umano fin dagli albori della civiltà. Eppure il tempo condiziona...
View ArticleL’imboscata di Renzino-Foiano della Chiana (Arezzo) – Stelvio Dal Piaz
Sabato 17 aprile 2021 è ricorso il centenario di uno dei più gravi fatti di sangue che si registrò nel corso di quella tornata elettorale nel territorio aretino. Premetto che nell’autunno 1920 e...
View ArticleSulla parola – Marco Calzoli
Il linguaggio verbale è ciò che per certi aspetti contraddistingue l’essere umano. Parlare e scrivere sono una delle dimensioni fondamentali del nostro esistere su questo pianeta. Gli animali non hanno...
View ArticleLa Superlega degli indebitati e la stupidità dei tifosi – Roberto Pecchioli
La notizia è di quelle grosse (e brutte). Dodici società calcistiche di tre nazioni europee vogliono farsi un campionato, una “lega”, come si dice, tutta per loro. Ci sono le tre grandi tradizionali...
View ArticleL’orrore di fondo – Lorenzo Merlo
Nonostante si sia a un passo dal baratro, avanziamo spediti col vento in poppa della scienza e della tecnologia verso i successi nascosti nell’era digitale. Nonostante qualcuno ci stia informando che...
View ArticleLa creazione – Lorenzo Merlo Ekarrrt
Diversamente dal conosciuto – direbbe Krishnamurti – tutto il sapere che vantiamo non è che idoneo a tenerci lontani dalla conoscenza. Presunzione antropocentrica Per Kurt Gödel, logico-matematico...
View ArticleArdire di essere illiberali – Roberto Pecchioli
Un fantasma si aggira per il mondo: è il liberalismo. Fantasma in quanto ha perduto il suo corpus, è diventato tutt’ altro, irriconoscibile dietro la maschera arcobaleno liberista e libertaria;...
View ArticleDalla distruzione dell’Occidente al trionfo della società della stanchezza:...
“ Tutto quello che è profondo ama mascherarsi: le cose più profonde odiano l’immagine e la similitudine “ (Al di la del Bene e del Male, F.W.Nietzsche) Il disincanto è l’ultimo grido; il canto del...
View ArticleCome ti festeggio il 1° Maggio: l’omicidio Riganti – Pietro Cappellari
A cento anni da un delitto dimenticato… Il 1° Maggio è la Festa dei Lavoratori soltanto dal 1946. Fino ad allora il 1° Maggio era solo una festa socialista e solo nel 1946 venne imposta come data...
View ArticleSummum ius, summa iniuria – Luigi Angelino
Il brocardo latino “summum ius, summa iniuria”, da considerarsi più correttamente un “aforisma giuridico”, come è noto, vuole indicare che un'applicazione troppo rigorosa e cavillosa delle disposizioni...
View ArticleOliver Haddo, la caricatura di Crowley nel romanzo il “ Mago” di Maughan –...
William Somerset Maugham ( 1874 – 1965 ) , scrittore inglese. Nacque a Parigi, frequentò la King School di Canterbury e l’università di Heidelberg, dove si laureò in medicina, che poi abbandonò per...
View ArticleBiancaneve e il bacio: anima e animus – Costanza Bondi
O tempora o mores… accade oggi che due sconosciute editorialiste americane, di un giornale online con sede a San Francisco, pubblichino una castroneria – giusto per usare un eufemismo – e nel giro di...
View ArticleEliphas Lévi nell’opera di Villiers de L’Isle-Adam – 1^ parte – Stefano...
Auguste Villiers de L’Isle-Adam, a distanza di più di centotrent’anni dalla sua morte, è rimasto quell’avventuriero dell’inconoscibile ai margini, eppure riconosciuto maestro da tanti, quantomeno per...
View ArticleFrantišek Bardon: il mago di Opava che disse di no a Hitler – Mauro Ruggiero
Non c’è nessuno di mattina presto nel piccolo cimitero di Kylešovice, appena fuori dalla cittadina di Opava, e il silenzio è interrotto solo dalle automobili che di tanto in tanto passano sulla strada...
View ArticleLe infinite possibilità dell’Uomo e le creanti dinamiche mentali – Michele...
L’antico segreto del Fiore della vita, oltre che dagli ebrei, fu portato dall’Egitto in Grecia, insieme al segreto dei Poliedri regolari, da Pitagora. Venne pertanto custodito dai Pitagorici e...
View ArticleEliphas Lévi nell’opera di Villiers de L’Isle-Adam – 2^ parte – Stefano...
(prosegue...) Andremo ora a offrire una parziale traduzione del capitolo terzo, “Le Monde Occulte”, che si apre dopo l’uccisione del Comandante Kaspar d’Auërsperg. Precedentemente, Herr Zacharias (il...
View ArticleLa musica di Battiato: il fondamento – Luigi Angelino
E' con grande piacere che accolgo l'invito ad unirmi a coloro che vogliono ricordare il grande artista Franco Battiato che ha plasmato, in maniera eclettica e del tutto personale, stili diversi fra...
View ArticleBattiato: una vita tra Arte ed Amore per un viaggio verso l’Assoluto –...
Se nel panorama attuale le definizioni verso un artista di questo tipo sono difficoltose, a causa degli stessi tempi che viviamo, non possiamo che paragonare Battiato ad un Mistico allo stesso modo di...
View ArticleLa Scuola Medica Salernitana – Francesco Innella
La Scuola Medica Salernitana fu la più importante scuola di medicina, l’unica in Europa prima delle fondazione delle Università europee, che mantenne viva la tradizione medica greco-romana. Le origini...
View Article