Cagliostro
Questo saggio, impreziosito da una prefazione di Luca Valentini, è un interessante compendio sulla figura di Cagliostro, qui restituita alla storia dalla penna di Armando Pappalardo, celebre spiritista...
View ArticleDe Occulta Sapientia: Via Regale e Geometria Sacra – Michele Perrotta
Quella che può sembrare una sorta di contraddizione in termini nell’utilizzo della parola Geometria sacra, in cui si unisce una ‘scienza matematica’, quindi tangibile e misurabile, con ciò che è sacro,...
View ArticleJulius Evola colpisce ancora – Dalmazio Frau
Potremmo dire “chi non muore si rivede” con questa nuova antologia di racconti su Julius Evola appena edita da i tipi de L’Idrovolante, curata come indubitabilmente avviene da sempre, da Gianfranco de...
View ArticleGiovanni Pascoli e la Via Lattea – Seconda Parte – Rosa Ronzitti
(prosegue …) 4 . La fantasia del Pascoli si alimenta anche della tradizione popolare: la Via Lattea è intesa dal popolo ingenuo come processione di anime defunte, una delle quali può andare a cercare...
View ArticleContro il metodo – Lorenzo Merlo
Qualche riga, tutt’altro che esaustiva, prevalentemente dedicata alla didattica in campo motorio, ma disponibile ad essere mutuata a tutti i contesti della vita relazionale. Siccome capire non conta...
View ArticleL’Ordine del Bucintoro – Franz Camillo Bertagnolli Ravazzi
Breve Storia di una società segreta veneziana del 1500 "Il nuovo Eone può solo esistere e fiorire nel segno dell’Imperium Novum. L’Impero romano germanico è destinato a risorgere" (Giulietta da...
View ArticleCartago delenda est: il “virus irato” e il rito cruento del “Buon Pastore” –...
Chi leggerà queste righe nel 2025 si meraviglierà di aver vissuto lo straordinario periodo in cui, tra il 2020 e il 2021, miliardi di persone sane in tutto il mondo sono state sottoposte a misure...
View ArticleL’emergenza sanitaria ci sta disumanizzando? – Gianfranco De Turris
Uno degli illustri scienziati che in Italia si occupano della pandemia e ogni tanto a nostro beneficio dice la sua, ha affermato a novembre scorso che porteremo la mascherina almeno sino a Natale 2021....
View ArticleIl mito simbolico di Arianna e Teseo – Luigi Angelino
Il mito di Arianna e di Teseo, uno dei più affascinanti della ricchissima mitologia greca, come è ben noto, è riportato dalle fonti storiche e letterarie con diverse varianti. In quella più conosciuta,...
View ArticleBiden, Putin e la geopolitica della rabbia – Daniele Perra
Il sette è un numero sacro nella quasi totalità delle tradizioni eurasiatiche. Sette sono i doni dello Spirito Santo nel Cristianesimo; sette sono i peccati capitali ed i sigilli la cui rottura...
View ArticleEros Rosso Rituale: Vitaldo Conte tra de Sade, Crowley, Evola – Cristiano...
Esiste un filo rosso che collega invisibilmente le opere del Marchese de Sade a quelle di Aleister Crowley e all’alchimia della Metafisica del sesso di Julius Evola. Una sintesi odierna di questo...
View ArticleLimite della tolleranza – Lorenzo Merlo
Quante volte abbiamo sentito il fastidio per le espressioni altrui? Quante volte le abbiamo giudicate con definitivi aggettivi dispregiativi? Quante volte non abbiamo esitato a sentirci dalla parte...
View ArticleSul mito di Dedalo ed Icaro – Luigi Angelino
Il racconto di Dedalo ed Icaro è uno dei più conosciuti della mitologia greca, una straordinaria sovrapposizione ideale tra realtà e fantasia, dove le aspirazioni divine si scontrano con la finitezza...
View ArticleLe musiche de Il Portiere di Notte di Daniele Paris: ideale colonna sonora...
“ […] consumami distruggimi / è un po’ che non mi annoio / aspetto un’ emozione sempre più indefinibile/ teatri e luoghi inutili potrebbero affollarsi se tu ti proponessi di recitare te / Emilia...
View ArticleIl senso della parola – Marco Calzoli
La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto...
View ArticleIoan Petru Culianu, argonauta della quarta dimensione –«Antarès», n. 18/2021
A trent’anni dal misterioso omicidio che il 21 maggio 1991 tolse la vita a uno dei più brillanti storici delle religioni del Novecento, «Antarès» dedica un numero monografico a Ioan Petru Culianu,...
View ArticleL’eco della Germania segreta: per un lógos physikós – Giacomo Rossi
E’ da poco nelle librerie l’ultimo libro di Giovanni Sessa. Si tratta di un volume significativo per la densità di pensiero che emerge dalle sue pagine. Ci riferiamo a, L’eco della Germania segreta....
View ArticleDiritti dell’Oriente Mediterraneo e Diritto Romano arcaico: originalità del...
La comparazione fra il diritto delle antichissime legislazioni della mesopotamia, soprattutto il Codice di Hammurabi, con gli istituti arcaici romani (diritto quiritario) Prefazione Secondo la...
View ArticleQuestione di Princìpi – Lorenzo Merlo
Nonostante si sia prossimi a festeggiare il centenario del Principio di Indeterminazione e di Incompletezza, rispettivamente dal tedescoWerner Heisenberg, 1927, e dall’austriaco Kurt Gödel, 1930, la...
View Article