Elementare, Watson! – Lorenzo Merlo
Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che...
View ArticleNarrazione vendesi – Lorenzo Merlo
Tutto sussiste sia in quanto reale che in quanto suggestione. Entrambe, per esserci, sono soggetti alla nostra narrazione, la quale non solo è tanto reale quanto suggestione, ma è, a sua volta, tanto...
View ArticleEvola Eros-Sesso: Pensiero Virus – Vitaldo Conte
Attraversando l’e-book Vitaldo Conte, Julius Evola (Vita Arte Poesia Eros come Pensiero e Virus), Tiemme Edizioni Digitali, 2021 con testimonianze Evola: Metafisica del sesso «In quest’opera il...
View ArticleLa strage di Passo Gatta (Modica) del 29 Maggio 1921 – Pietro Cappellari
Il 29 Maggio 2021, ricorrerà il centenario di quella che è passata alla storia come “strage di Modica”, quando i fascisti spararono all’impazzata contro un pacifico corteo di poveri lavoratori,...
View ArticleFranco Battiato: sperimentare il Centro – Stefano Eugenio Bona
Un uomo libero è sempre indefinibile per l’epoca, i mestieranti, i politicanti, le varie accozzaglie critiche e giornalistiche. L’anima di Franco Battiato è rimasta calata sulle faccende degli umani...
View ArticleAbbecedario di lacrime – Lorenzo Merlo
Il degrado ambientale, sociale, individuale che tutti abbiamo contribuito a realizzare negli ultimi 50 anni di attività predatoria è sufficiente per comprendere che nessuna volontà politica vuole porvi...
View ArticleA proposito di “L’eco della Germania Segreta” di Giovanni Sessa – Sandro...
C’è una strana intima coincidenza tra il lavoro, ormai di anni, di Giovanni Sessa sul mitologema della “Germania Segreta” ed il mio libro su “Borges et alii. Una diversa avventura dell’elitismo”, anche...
View ArticleDue esempi di decadenza della cultura occidentale – Gianfranco de Turris
Due episodi apparentemente slegati fra loro stanno a confermare su vari piani quella che appare come una inarrestabile e decadenza della cultura europea e occidentale. Il primo riguarda il presidente...
View ArticleRosslyn: quando il suono si fece pietra – Cristiano Turriziani
Piramidi, Mura ciclopiche, monoliti di pietra, Templi dedicati al Dio Sole; Cattedrali, Abbazie, Eremi dedicati al primo Attore della Creazione. Il mondo ne è pieno e qualcuno oggi grazie agli...
View ArticleLe Opere e i Giorni del Principe di Sansevero – Alfonso Piscitelli
Fabrizio Masucci, giovane presidente del museo della cappella Sansevero di Napoli, e Leen Spruit, docente nelle università di Nimega e della Sapienza di Roma, attento conoscitore del pensiero di...
View ArticleVerso la musica divina: note a margine del saggio di Antonello Cresti “La...
In un’epoca di dissoluzione a più livelli, a cominciare dal tessuto cognitivo stesso dell’uomo, in un’epoca di conformismi nauseanti, di banalità e ridicolezze di ogni sorta, in quest’epoca, anche la...
View ArticleIl concetto di morte nelle società arcaiche e nell’antico Egitto
L’idea che il dissolvimento dell’involucro fisico, la morte biologica, non costituisca la fine di tutto ma un semplice passaggio di stato, permea da sempre le religioni e i culti ad esse collegati....
View ArticleDante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo (commento al video) –...
Inizialmente questo avrebbe dovuto essere soltanto un breve commento all'interessantissimo dibattito on line svoltosi tra Michele Leone, Giuliana Poli, Mauro Ruggiero e Luca Valentini avente per tema...
View ArticleLa “cortesia” come sfida – Sandro Giovannini
In un mio recentissimo libro parlo, (1) abbastanza velocemente, de "L’amicizia come sfida". Ma forse avrei fatto meglio ad affrontare, assieme o al posto dell’amicizia, che nel mio caso è stata sempre...
View ArticleAccadde nel 2014: Bergoglio e il battesimo per marziani – 1^ parte – Dana...
Battezziamo quei pagani Il 12 maggio del 2014 usciva un comunicato che destò sorpresa e curiosità, per poi cadere nel dimenticatoio. Si intitolava: “Papa Francesco: Sacramenti anche ai marziani? Chiesa...
View ArticlePiede e Peccato, Triade e Tetrade – Costanza Bondi
La tradizione ebraica ci consegna la parola “peccato” come violazione dell’ordine voluto da Dio, che Coehlo ne “Il cammino di Santiago” così ci restituisce: La parola “peccato” viene da “pecus” che...
View ArticleDante celato di Mustafa Tolay – Stamperia del Valentino
STAMPERIA DEL VALENTINO Collana: Mirabilia Autore: Mustafa Tolay Titolo: Dante celato Sottotitolo: Alchimia e bagliori d’Islam nel suo viaggio inizia- tico NIC: === Prezzo: € 50,00 Illustrazioni:...
View ArticleProblemi teorici e pratici – Gianfranco de Turris
SE IL DDL ZAN DIVENTA LEGGE DELLO STATO I propugnatori e difensori del ddl Zan (nel momento in cui si scrive è ancora un disegno di legge e non una legge) sostengono che su di esso si dicono falsità e...
View ArticleL’occasione perduta – Lorenzo Merlo
Secondo il codice evolutivo, che nulla ha a che vedere con quello di procedura penale e senza mancare di riguardo nei confronti del dolore delle persone coinvolte, c’è un Mottarone utile forse a tutti....
View Article