Il leggendario Federico II: La Bellezza al Potere – Alessandra Iacono
«Per quel generale desiderio di sapere, che per natura tutti gli uomini hanno, per quello speciale godimento che alcuni ne derivano, prima di assumere l'onore del regnare, fin dalla nostra giovinezza...
View Article“Pagine di Gloria” del biennio rosso: gli stupri di Ottobiano (13 MAGGIO...
In Italia, oggi, ben poco si conosce del cosiddetto Biennio Rosso, ossia il periodo storico compreso tra il 1919 e il 1920 in cui si scatenò, per la prima volta su scala nazionale, una violenta...
View ArticleVita Arte Pericolosa: Julius Evola … una Rosa Rossa – Vitaldo Conte
Il testo è costituito da frammenti di scritti con cui ho “attraversato”, in pubblicazioni e in eventi (2005-08), la vita arte pericolosa di Julius Evola. Questo viaggio testuale sconfina, per affinità...
View ArticleI Barresi di Pietraperzia: l’ascesa di una corte feudale tra Medioevo e...
I Barresi, famiglia di antica e nobile stirpe normanna, giunsero in Sicilia dalla Francia intorno al 1061 con il capostipite Abbo o Abbone I, cavaliere al seguito del gran conte Ruggero. Per i meriti...
View Article“Pagine di Gloria” del biennio rosso: l’eccidio di Portonovo (9 AGOSTO 1920)
di Pietro Cappellari Quell’Estate del 1920 era un’Estate rovente per l’Italia, non solo per le torride temperature che si registravano, ma anche per i disordini politici e sociali endemici che...
View ArticleA Whiter Shade of Pale. Un testo esoterico?
di Luigi Morrone Nel 1967, un tastierista, Gary Brooker, con una buona cultura musicale, incontra Keith Reid, un “paroliere”, che propone un testo criptico che, almeno all’apparenza, contiene...
View Article“Le Foibe sono tutta una balla”
di Maria Cipriano L'ha detto uno che è stato insignito pochi giorni orsono del titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana dal presidente Mattarella. Ma pensa: l'ha detto...
View ArticleAton e Mosè: sulle origini del monoteismo – Luigi Angelino
Sulle origini del monoteismo, vi sono numerose teorie e molte di queste concordano sul fatto che non si sia trattata di una prerogativa esclusiva del popolo ebraico. In particolare, considero molto...
View Article“Pagine di Gloria” del biennio rosso: l’Eccidio dell’Assunta (ABBADIA S....
di Pietro Cappellari Il Biennio Rosso 1919-1920 fu caratterizzato da un’esplosione di violenza antireligiosa senza precedenti nella storia d’Italia, sulla quale ci siamo già soffermati nel nostro...
View ArticleDi Rienzo il “reviosionista”: un accademico rilegge la storia dell’Unità...
Il termine “revisionismo”, mutuato dal vocabolario marxista, è stato utilizzato a partire dagli anni Sessanta per indicare le correnti storiografiche che mettevano in discussione tesi che sembravano...
View ArticleAdriano Romualdi. Esemplare condotta e purezza della visione politica
di Maurizio Rossi Attraverso il magistero di Adriano Romualdi abbiamo avuto il privilegio di poter unire la nostra anima con quella più profonda e remota dell'Europa, ancestrale patria continentale...
View ArticleIl peggior… “amico dell’uomo”
di Gianluca Padovan Da circa un secolo si scrive, si disegna e si divulga la lieta novella del “topo-animale-simpatico”. Soprattutto nei decenni post-atomici abbiamo assistito, ma abbiamo anche...
View ArticleDal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 1^ parte – Umberto...
In questo saggio parlerò dell’insieme delle forze sociali – le considererò nei loro rapporti – che hanno caratterizzato il medioevo a partire dal periodo del feudalesimo carolingio, fase storica in...
View Article130 anni di H.P. Lovecraft: il suo mito e la sua eredità culturale – Jari Padoan
Il 20 agosto dovrebbe essere ricordato come un giorno a dir poco rilevante per il Fantastico contemporaneo, nelle sue varie accezioni letterarie, cinematografiche, fumettistiche e quant’altro: fu...
View ArticleIl paradiso «a Oriente» – Rita Remagnino
Come spiegare le memorie «scientifiche» di una civiltà vissuta all’epoca del Neolitico? Apparsi in Mesopotamia tra la fine del V millennio e l’inizio del II millennio a.C., i Sumeri furono l’ultimo...
View ArticleEmile Benveniste e le Origini perdute: dalla famiglia alla tribù nella...
Oggi l’Unione Europea viene giustamente messa in discussione. Dagli egoismi di alcuni stati membri, proprio come in una famiglia normale, si possono riscontrare azioni di incomprensione e prepotenza....
View ArticleLa Ricerca del Sé – Stefano Mayorca
La Natura cela, al suo interno, leggi arcane riconducibili alla Conoscenza Suprema e al più grande dei segreti, la materia unica da cui tutto si genera. A tale proposito, il poeta francese Charles...
View ArticleDal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 2^ parte – Umberto...
(prosegue...) Dando per scontato che il lettore conosca l’andamento, non solo dell’intera storia medievale, ma anche della rimanente storia occidentale, accennerò (come ho già detto) agli snodi...
View ArticleLa poesia Haiku – Massimo de Magistris
Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo...
View Articlela Politica umiliata dai partiti e dai loro pupi. Intervista a Emilio Giuliana
Emilio Giuliana, esponente della Destra trentina: «Riflessioni sulla politica e la necessità urgente di elevarla ai veri valori» La politica fatta con passione è anche quella politica che non è nelle...
View Article