Leone d’altri tempi! – Gianluca Padovan
Ottant’anni. Girando e rigirando pigramente sul web non ho trovato cenni, o anche solo semplici sussurri, a quel dieci giugno millenovecentoquaranta. Ottant’anni fa, inopinatamente, il regno d’Italia...
View ArticleGOTT MIT UNS! – Gianfranco De Turris
Gott Mit Uns? Una volta forse si poteva dire che “Dio è con noi!”, oggi non più. Dio non sta più dalla parte dei teutonici, dei nazisti, delle SS, ma è passato nel campo opposto. E’ questa l’ultima...
View ArticleI wanna be yuor dog: la sottomissione e il culto della Dea Madre tra Eros e...
Non a caso nel giorno di Ferragosto - le cosiddette “feriae Augusti”, ma ancor prima il mese dedicato al culto della dea Ops/Consiva, proiezione romana dell’onnipresente figura della Dea Madre – mi...
View ArticleIl diversivo – Lorenzo Merlo
Gli stati sono strutture. Architetture desiderate, pensate, progettate, realizzate. Sono destinati a contenere un corpo sociale. Prevedono gangli di controllo e/o gestione normalmente chiamato...
View ArticleDal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 3^ parte – Umberto...
(prosegue ...) Con l’appoggio dato dall’altissima finanza (a quanto sembra, anche statunitense) alla Rivoluzione d’Ottobre, la nazione più arretrata economicamente d’Europa, in quanto era la nazione...
View ArticleLa nostalgia gnostica – Filippo Goti
Lo gnostico è l'unità di misura d’ogni fenomeno ed ogni fenomeno è esterno allo gnostico; in tale prospettiva intima è negata ogni sostanza, ogni assolutezza, ogni immutabilità a tutto ciò che lo...
View ArticleLa creazione del mondo – Lorenzo Merlo
L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due...
View ArticleDe sapientia poetica: dialogo sulla poesia con Stefano Eugenio Bona – Luca...
Mi accoglie una Genova magica: caruggi, palazzi dei rolli, edicole sante si snodano in una luce chiaroscurale sotto la sapiente guida di Stefano Eugenio Bona. Colto, gentile e garbato – a tratti schivo...
View Article“Pagine Di Gloria” del biennio rosso: «Siano bruciati negli altiforni!»...
In un’Italia sprofondata nelle violenze pre-rivoluzionarie anarco-massimaliste, in attesa dello scoppio della rivoluzione bolscevica mondiale e della venuta dell’Armata Rossa - che “stazionava” in...
View ArticleBill Gates: il dio-programmatore del mondialismo e le anomalie di Matrix –...
Qualche giorno fa il quotidiano La Stampa ha pubblicato una tanto strana quanto rivelatrice intervista al magnate Billes Gates, riciclatosi negli ultimi anni in pseudofilantropo e grande tessitore di...
View ArticleDal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 4^ parte – Umberto...
(prosegue...) Si è precedentemente (in sostanza) sostenuto che, solo ‘in linea teorica’ (cioè attraverso un nostro mero pensare non davvero – e da ognuno di noi – creduto) si può considerare il mondo...
View ArticleOmaggio a PIRANESI
Roma: al suono di questa parola finiscono i sogni ed inizia la conoscenza di sé stessi e Roma, l'antica incantatrice, indica ad ogni essere umano il suo posto. Anselm Feuerbach In occasione del...
View ArticleDal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 5^ parte – Umberto...
(...prosegue) Che posto occupa, allora, la sessualità nella mentalità scolastica? Facendo riferimento all’aristotelismo, si è visto come per esso la moralità sia la cosa che conta maggiormente. Anche,...
View ArticleTutto e il suo contrario – Enrico Marino
Nel recente confronto elettorale regionale il centrodestra strappa alle sinistre un loro storico feudo, le Marche, ma non riesce a conquistare anche la Toscana e la Puglia. Ecco, però, che una mancata...
View ArticleLa crisi è servita! – Umberto Bianchi
Il recente rimontare dei casi di Covid un pò in tutta Europa, è stata, nel nostro paese, l’occasione d’oro per ridar forza ad un clima di tensione che poi, se andiamo a ben vedere, attorno alla...
View ArticleGenocidio del Popolo Armeno – Gianluca Padovan
Ancora Turchia! Alla fine di settembre di quest’anno si scatena il rinnovato attacco annunciato tra le righe e oramai da anni: la guerra dell’Azerbaijan contro l’Armenia. La Turchia appoggia l’attacco...
View ArticleLa Torre di Julius Evola: una rivista battagliera – Giacomo Rossi
Le opere di Julius Evola, a partire dagli anni Settanta, hanno avuto ampia circolazione. Nonostante ciò, ancora oggi, vi sono resistenze e pregiudizi nei confronti del pensatore «solfureo». Il suo...
View ArticleLe carte da gioco – Luigi Angelino
Quando pensiamo alle carte da gioco, ci vengono in mente i cartoncini a forma rettangolare, o rotonde in alcuni Paesi orientali, adoperate per praticare giochi collettivi che solitamente si basano su...
View ArticleIl virus (dal latino veleno) nell’ordinamento costituzionale italiano. A cura...
Nella gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell'agente virale Covid-19 ci sono alcuni aspetti che dovrebbero far preoccupare seriamente un giurista al di lá del dibattito...
View ArticleIl mondo divino – Marco Calzoli
Il sacro era la dimensione fondamentale nel mondo antico. Non esisteva un ateismo come noi lo intendiamo: Dio era una certezza come il sole e la luna, anche vi si poteva approcciare in maniera...
View Article