La Porta Magica a Roma – Augusto Vasselli
In Roma,nel giardinetto contenuto dalla Piazza Vittorio Emanuele,addossata ai cosi detti Trofei di Mario,in realtà il castello di distribuzione dell’Acqua Felice, e fiancheggiata da due Bes, divinità...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XVIII parte) – Gianluca...
« Per 39 mesi alleati e nemici hanno proclamato il valore militare, le qualità guerriere, le virtù umane del nostro soldato, che ha affrontato per terra e sul mare, come nei cieli, le due più grandi...
View ArticleIl dogma del Ragioniere – Considerazioni sul limite del razionalismo di...
Il ragioniere ha una sola ontologia: ordinare, classificare, misurare. Non gli è concesso sentire che ogni catalogazione scambiata per realtà genera mondi artificiosi o superstizioni. Precisazione Il...
View ArticleNon sbarca lo straniero – Enrico Marino
Ormai è di tutta evidenza che sulla questione dell’immigrazione sono state dette molte bugie e costruite molte fortune criminali. Le immagini volutamente pietose, i servizi creati ad arte, il...
View ArticleSvastica, simbolo sacro universale – Costanza Bondi e Marco Morucci
Non si avventuri nella lettura di questo libro chi pensi di trovarsi di fronte a un testo politico. Si tratta infatti di un excursus simbolico, tema tanto caro agli autori, che analizza il simbolo...
View ArticleLa “prospettiva eurasiatica” di Franz Altheim – Claudio Mutti
Il lettore italiano non specializzato ha potuto fare conoscenza con una parte della produzione di Franz Altheim (1898-1976) – latinista, storico del mondo antico, archeologo – soltanto agli inizi degli...
View ArticleLa Terra Guasta. Thomas S. Eliot poeta cristiano (1^ parte) – Roberto Pecchioli
A conclusione di un processo avviato con l’illuminismo, antroposofia della Dea Ragione, la civiltà europea si è organizzata senza Dio, se non contro di lui. Dio è morto, come proclamò tra angoscia e...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XIX parte) – Gianluca...
«Che vuole l’Italia? / 1) i suoi confini naturali per la sicurezza del suo popolo / 2) le colonie per il lavoro e la prosperità dei suoi figli / 3) il suo posto nel mondo per l’esercizio della sua...
View ArticleDonne e streghe tra superstizione, odio e realtà – Lucrezia Iris Martone
Come leggiamo nei nostri manuali scolastici (1), il grande scontro tra l’offensiva protestante e la controffensiva cattolica è accompagnato dal dilagare di un fenomeno che, per le sue dimensioni e...
View ArticleLa costellazione del Cigno riflessa nella svastica della Rosa Camuna (1^...
La leggenda della Rosa Camuna L’interpretazione della Rosa Camuna è incerta e non è facile per un segno che appartiene a una cultura passata e ormai perduta, e c’è chi suggerisce che avesse un...
View ArticleLe “noir” di Le Corbusier – Emanuele Casalena
1934, Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roccabruna, 27 agosto 1965) è a Roma, non è la prima volta che visita la Capitale, ventisette anni prima nel 1907 si era calato...
View ArticleLa fantasia del complotto – Sandro Giovannini
La “fantasia del complotto”, innanzitutto come genere pseudoletterario, non mi ha mai convinto. Anzi spesso me ne sono tenuto discosto per nausea naturale e per insofferenza degli esiti da...
View ArticleL’etica dell’economia: deus meumque jus – Augusto Vasselli
Premessa Quanto andrò a dire non vuole essere una relazione di natura accademica, né tanto meno essere una lectio relativa alla categoria filosofica riferita all’etica né tanto meno all’economia....
View ArticlePound contra Huntington – Claudio Mutti
'Pound è l'inventore della poesia cinese per la nostra epoca’. T.S. Eliot Tra i manoscritti inediti di Ernest Fenollosa, consegnatigli dalla vedova del sinologo nel 1913, Ezra Pound ne trovò uno,...
View ArticleDECIMA FLOTTIGLIA M.A.S.: propaganda per la riscossa (XX parte) – Gianluca...
«Molti sono che traggono diletto / Dal suscitar litigio e sospetto / E ci vuol poco perché ne derivi / L’inimicizia e l’odio più cattivi. Diffondendo calunnia e la menzogna / riescono costoro, a gran...
View ArticleL’Insegnamento speciale del Tögal – I parte – Luca Violini
Nell’insegnamento Speciale del Tögal ci sono tre parti principali: 1. come praticare il Tögal e integrarlo col Trekchö; 2. come svilupparlo purificando i disturbi interni; 3. come raggiungere il...
View ArticleHegel tra Marx e Gentile – Umberto Bianchi
Si fa un gran parlare di Hegel e del suo pensiero, le cui interpretazioni spaziano da una rigida vulgata in chiave razionalista ed immanentista, sino ad una di matrice platonicheggiante sino ad...
View ArticleLa costellazione del Cigno riflessa nella svastica della Rosa Camuna (2^...
3.1 La mappa della vita e lo svilupparsi della memoria [caption id="attachment_28856" align="aligncenter" width="625"] Illustrazione 1: Mappa di Bedolina (Capo di Ponte). Grande figurazione...
View ArticleL’Anarchismo di Marcello Gallian – Emanuele Casalena
Vecchia piccola borghesia, vecchia gente di casa mia per piccina che tu sia il vento un giorno ti spazzerà via (Borghesia di Claudio Lolli) «Vedo che ad Est, in Russia, il fascismo rimonta, il fascismo...
View ArticleIl Luogo che si Sposta – Vittorio Varano
L'insorgere dell'illusione è l'effetto del segno che viene scambiato per quello che indica l'atto allusorio; un secondo ribaltamento a questo contrario ( che ristabilisce il retto rapporto che c'è tra...
View Article