Finanza e stupidità integrale – Renato Padoan
Avvertenza: Prima va letta e meditata con la dovuta attenzione questa pagina reclamistica. C’è un termine che proprio non sopporto e che odio addirittura ed è “mondano”. Al mondano oppongo “mistico”...
View ArticleIl vaso di coccio – Fabio Calabrese
Questa volta partiamo da una di quelle notizie “minori” che la “grande” informazione non riporta mai, che hanno una certa circolazione sul web, ma che di solito solo i più attenti riescono a cogliere,...
View ArticleTre titoli – Lorenzo Merlo
Queste righe potrebbero intitolarsi Sinapsi del demonio, Avvio al monastero o Premesse per una società. Ogni titolo rappresenta una prospettiva che converge nel medesimo punto: la concezione egoica...
View ArticleLuigi, Ted, il divanista e la collana – Lorenzo Merlo
Considerazioni sull’assassinio di Brian Thompson. Vista la situazione, i Ted e i Luigi sono crescenti. Si aggirano solitari tra la folla pensando che, invece di essere preda, valga la pena di essere...
View ArticleLa guerra segreta di Israele contro Siria, Libano e Giordania per l’acqua
All’inizio di gennaio, meno di un mese dopo che le forze ribelli avevano catturato Damasco e rovesciato il governo siriano, le forze di occupazione israeliane hanno lanciato un’offensiva incontrastata...
View ArticleI nemici – Lorenzo Merlo
La cultura del rispetto è pregna di consapevolezze che culminano nel riconoscere l’altro come un noi stessi in altra forma, tempo e luogo. Non può emergere dalla burocrazia violentante delle leggi che...
View ArticleAttraverso il Mare Tenebroso. Prologo – Gianfranco V. Strazzanti
Colui che dispensa vera vita è l’unico che può infondere grazia alle parole, scritte e proferite. Nulla è merito nostro. Questo è certo. Nell’attesa di maggiori certezze e oltre, in fondo a ogni dolore...
View ArticleLa mappatura dell’Estremo Occidente – Gianfranco V. Strazzanti
Una delle libertà concesse all’essere umano: costruire un mondo stabile, assodato, una geografia inscalfibile. Egli ha accolto questa libertà come una rassicurazione, ma senza alcuna gratitudine. Nel...
View ArticleI lati oscuri del “Melting Pot”… appunti di un giovane studente di...
Le seguenti riflessioni sono state riprese, con pochissime alterazioni, da degli appunti scritti molti anni fa (circa ventotto), in seguito alla frequentazione degli insegnamenti di Letteratura...
View ArticleBuona visione – Lorenzo Merlo
Potrebbe mancare poco all’avvento delle consapevolezze necessarie per svincolarsi dal gorgo di sangue, pazzia e sofferenza in cui versiamo. Galleggiamo come naufraghi ottimisti nel mare caldo della...
View ArticleRyūichi Sakamoto: un’anima techno-pop dal Sol Levante – Riccardo Rosati
Per omaggiare la memoria di quello che è ritenuto da molti, a partire dalla critica specialistica, il maggior musicista giapponese del Secondo Dopoguerra, abbiamo pensato di riproporre il seguente...
View ArticleIl navigatore simbolico – Gianfranco V. Strazzanti
Cristoforo Colombo ha tutto e nulla a che vedere con il processo di omologazione cartografica dell’orbe terracqueo. Egli appare come una figura di transito, un guardiano appostato suo malgrado sulla...
View ArticleI perché della crisi dell’arte. Parte 4: vivere senza un’urgenza interiore –...
Per completare la nostra riflessione sulla crisi dell’arte, che è ovviamente parte della crisi dell’intera società, dobbiamo inquadrare meglio e più a fondo l’era che stiamo attraversando, e cosa essa...
View ArticleGiovanni Blini e l’esperienza di Comunità Giovanile – Franco Brogioli
Nel libro di Massimo Crespi Giovanni! Giovanni! (Storie esclamative di un giovane biondo oltremodo politico)1 vengono riportati degli episodi riguardanti la vita, l’attività e l’azione di uno dei...
View ArticleClaudio Mutti: Prospettive geopolitiche – Genova, Effepi, 2019. A cura di...
Da non poco tempo, pensiamo di non essere i soli a ravvisare un patente abuso, segnatamente a causa di una diffusione “pandemica” – questa sì reale e non solo frutto di manipolazioni mediatiche – del...
View ArticleSanremo, capitale d’Italia – Claudio Antonelli
Ogni anno, per la durata del Festival, la città di Sanremo diviene la capitale d’Italia. La canzone italiana, purtroppo, non ha più un suo stile proprio, una sua musicalità distinta, una sua identità;...
View ArticleLo scrittore friulano Emanuele Franz al Congresso Nazionale di Archeologia di...
Firenze, 22 febbraio 2025 – Lo scrittore e saggista friulano Emanuele Franz ha presentato le sue ricerche in Georgia sul mitico Vello d’Oro al Congresso Nazionale di Archeologia di Firenze, che si è...
View ArticleLa Nuova Atlantide – Gianfranco V. Strazzanti
«Conosciamo, ma siamo sconosciuti» Bacon, New Atlantis, 1626. L’idea di una terra che sorge agli antipodi si trova anche nell’opera di Francis Bacon. La Nuova Atlantide baconiana è Bensalem, isola...
View ArticleIl volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda
Dopo La Folgore di Apollo. Scritti sull’opera di Julius Evola, pubblicato nel 2015 per Cantagalli, una nuova edizione de Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda...
View ArticleLa sedia siamo noi – Lorenzo Merlo
La Magia, per chi ha riconosciuto il suo contenuto energetico non è altro che la Scienza suprema. Questa, assolutamente fraintesa e inopportunamente concepita dalla modalità...
View Article