Ereticamente intervista Cristian Guzzo
Cristian Guzzo è membro ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia ed è affiliato al Sismed (Società Italiana degli Storici Medievisti). Ha pubblicato numerosi saggi storici sull'Età di...
View ArticleSilenzio tra le generazioni. L’autismo ipermoderno – Roberto Pecchioli
Quando i sociologi si uniscono agli statistici, scoprono l’acqua calda, o il filo per tagliare il burro. L’ultima rivelazione di questi esploratori del labirinto della nostra società è che le varie...
View ArticleVersi ad un Amore senza fine – Domenico
Cercami in un soffio di vento Cercami in un granello di sabbia cercami in una goccia di pioggia cercami nel calore della fiamma del focolare, acceso Là mi troverai ! Cercami in un raggio di sole...
View ArticleIo sto con Alex Schwazer! – Roberto Pecchioli
Il doping sportivo è un fenomeno diffuso e pericoloso. In alcune discipline pare abbia dimensioni drammatiche: pensiamo al culturismo, alla cosiddetta atletica pesante, al ciclismo. La diffusione non...
View ArticleLa mente bicamerale: l’altra faccia della realtà? – Umberto Bianchi
Il fare ritorno con la mente ad una delle mie solite peregrinazioni per il mondo che, qualche anno fa, ha avuto per oggetto il Messico, ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta l’occasione per...
View ArticleUnioni civili: la prevalenza del cretino – Roberto Pecchioli
“Quando la maggior parte di una società è stupida allora la prevalenza del cretino diventa dominante ed inguaribile”. Questo sosteneva un libro degli scrittori torinesi Fruttero e Lucentini del 1985,...
View ArticleJ. R. R. Tolkien In difesa della Terra di Mezzo – Milano 26 maggio 2016
Antarès – prospettive antimoderne Circolo Proudhon Edizioni Edizioni Bietti Società Tolkieniana Italiana Giovedì 26 maggio 2016 h. 14,30 Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Aula...
View ArticleCinquecento anni di Hieronymus Bosch – Dalmazio Frau
Quest’anno ricorrono le celebrazioni per il quinto centenario dalla morte di Jeroen Anthoniszoon Van Aaken, meglio noto ai più col nome d’arte di Hieronymus Bosch, pseudonimo adottato per...
View ArticleRitornare al dono. Per una critica della ragione utilitaria – Roberto Pecchioli
Sono donatore di sangue da molti anni. Seduto sulla poltrona del centro trasfusionale, mi stupisco ogni volta del ringraziamento di medici ed infermieri. Non voglio, non devo essere ringraziato per un...
View ArticleTolleranza di regime (o regime di tolleranza?) – Enrico Marino
E’ facile, per gli appartenenti alla stessa banda, appuntarsi reciprocamente medaglie e scambiarsi l’un l’altro attestazioni e riconoscimenti fasulli. Ma passata la festa e svanita l’eco delle...
View ArticleIl Museo Casa Scelsi di Roma: la musica come punto d’incontro tra Oriente e...
Cosa si potrebbe dire di un uomo che seppe prevedere il giorno della propria morte? Se dovessimo aggiungere poi che si tratta del massimo esponente della cosiddetta musica contemporanea colta? Beh, la...
View ArticleLe “Cose Ultime” e la Beata speranza dei primi cristiani – Marco Pucciarini
La morte è la separazione totale dell'anima dal corpo (Tertulliano, De Anima 51), sia che il corpo venga considerato come una prigione per l'anima, o sia che esso venga considerato insieme all'anima...
View ArticleIl ritmo della tigre – Anna K. Valerio
E' del ’63 lo scritto di Freda che dà l’avvio al suo grande romanzo politico. È un breve saggio su Cavalcare la tigre – e l’intera avventura di Ar non è che una nota a margine di quel testo. ’67-’69:...
View ArticleNon ci sono innocenti a cura di Andrea C.
Gli stolti, i diffidenti, gli impauriti cronici, i custodi della sacra verità e della giustizia storica ci metteranno poco a liquidare “Non ci sono innocenti” di Anna K. Valerio e Silvia Valerio...
View ArticleIntervista alle sorelle Anna K. e Silvia Valerio a cura di Andrea C.
Buongiorno Silvia e buongiorno Anna. Partirei dal titolo del romanzo: “Non ci sono innocenti”. Come avete l'avete scelto? E cosa significa “innocenza” in questo mondo? Ed è mai esistita l'innocenza?...
View ArticleSotto falsa bandiera. Il referendum Renzi Boschi – Roberto Pecchioli
Nel “18 brumaio di Luigi Napoleone” Carlo Marx scrisse che i grandi avvenimenti della storia si ripetono due volte, la prima come tragedia e la seconda come farsa. Qualcosa di simile sembra accadere...
View ArticleDELLA VERA SAPIENZA – Francesco Petrarca
Ne L’Esoterismo di Dante, R. Guénon poneva in evidenza come «da Pitagora a Virgilio, e da Virgilio a Dante, la “catena della tradizione” non fu senza dubbio spezzata sulla terra d’Italia»[1], dunque...
View ArticleSe la democrazia teme anche un fiore – Enrico Marino
“L’Austria ferma l’ultradestra”, con questo titolo trionfalistico e muscolare il Corriere della Sera ha annunciato la risicata vittoria del massone verde Van der Bellen che, battendo per poche migliaia...
View ArticleMircea Eliade e la Guardia di Ferro di Claudio Mutti – recensione a cura di...
Il volume di Claudio Mutti è uno strumento prezioso per la comprensione del passato guardista di Eliade. Un libro piccolo e importante, che presenta una meticolosa ricerca delle fonti, operazione non...
View ArticleAppunti critici sulla filosofia idealista – Sesta Parte – Il funzionamento...
“In Schelling l’opposizione assoluta (degli opposti) è il tentativo del pensiero di concepire gli opposti come assoluti opposti, e la sintesi degli opposti è il toglimento effettivo e reale...
View Article