Per una decostruzione della democrazia – Aleksandr Dugin
Presentiamo, per gentile concessione dell’editore, un ampio estratto del libro del filosofo e politologo russo Aleksandr Dugin “Platonismo politico”, recentemente pubblicato per i tipi di AGA Editrice...
View ArticleTutti a casa – Enrico Marino
Nel giro di neppure un mese siamo passati dal governatore della Toscana, il becero Enrico Rossi, che dava dei “fascio-leghisti” a chi voleva imporre dei controlli più stringenti sui cinesi di rientro...
View ArticleL’OTTUPLICE SENTIERO: dalla formulazione del Buddha Sakyamuni alla...
LA RETTA PAROLA «LUNEDI’: il parlare. Dalle labbra di colui che desidera e ricerca uno sviluppo superiore, devono uscire soltanto cose che abbiano senso e importanza. Ogni parlare per amore del parlare...
View ArticleUntori di buon senso- Lorenzo Merlo
Ciò che chiamiamo realtà, per la quale saremmo disposti a scommettere la casa, a mettere la mano sul fuoco corrisponde a una cosmogonia che a nostra stessa insaputa abbiamo creato, ereditato, imitato,...
View ArticleMinaccia Coronavirus: il potere ambivalente della paura – Flavia Corso
"Atene fu distrutta dalla paura della peste, non dalla peste." (Tucidide) Oggi ci troviamo a dover gestire una condizione emotiva che, probabilmente, non si sperimentava ad un simile livello da molte...
View ArticleMare Nostrum o Mare Alienum? – Claudio Mutti
"Mi rivolgo a voi Italiani ed a tutti i popoli che si affacciano sulle coste del Mediterraneo. È giunta l’ora che il Mediterraneo torni ad essere il Mare Nostrum, nel senso che deve appartenere...
View ArticleIsoliamoli – Enrico Marino
Il nostro amor di Patria è fuori discussione e ha un radicamento così antico e profondo da non lasciare spazio a incertezze o distinguo, ma quando certi soggetti più o meno indegni ci richiamano...
View ArticleSulla pericolosità del complottismo – Roberto Siconolfi
Mai come in queste ore dure e drammatiche per l’Italia, sarebbe necessario un clima di equilibrio, freddezza, “lucidità mentale”, per affrontare la pandemia Coronavirus – una vera e propria catastrofe...
View ArticleCompagni di viaggio: un libro per essere l’infinito – Lorenzo Merlo
Qualche considerazione generata dalla lettura del nuovo libro di Paolo D’Arpini, Compagni di Viaggio. «Nonostante il contenuto più evidente di questo libro siano i racconti degli incontri di Paolo con...
View ArticleEffetti economici del Coronavirus – Ilaria Bifarini
Riportiamo qui l'intervista rilasciata da Ilaria Bifarini a Lo Speciale, in cui spiega gli effetti economici delle gestione dell’emergenza sanitaria e ospedaliera in corso. Il coronavirus sta...
View ArticleIl virus del bene: la musica, i sentimenti e il domani – Lorenzo Merlo
Sorseggiando e surfeggiando Forse non è chiaro a tutti, ma sono i sentimenti a fare la storia. Indipendentemente dal soggetto che li porta. Un atteggiamento disponibile tende a realizzare buone...
View ArticleIntervista all’economista Ilaria Bifarini: «Ecco cosa sta per succedere...
Secondo l’Organizzazione mondiale del lavoro, il coronavirus provocherà 25 milioni di disoccupati con conseguenze più gravi della crisi economica del 2008. Cosa ne penserà l’economista Ilaria Bifarini?...
View ArticleBologna: la dotta, la grassa, la rossa, la turrita – Luigi Angelino
A differenza di altre città italiane, Bologna ha ben quattro soprannomi che la contraddistinguono, come indicato nel titolo dell'articolo. E vorrei partire proprio dalle quattro denominazioni per...
View ArticleRitorno al passato – Roberto Amati
In questi giorni di grave lutto nazionale, nel pieno di una lotta senza armi contro un nemico oscuro e poco conosciuto, il Covid-19, un virus sulla cui provenienza e natura siamo tuttora incerti, il...
View ArticleLa nuova governance mondiale targata OMS – Ilaria Bifarini
Per la prima volta nella storia della globalizzazione, tutti i Paesi, persino la recalcitrante Inghilterra fresca di Brexit e gli Stati Uniti patria della fervente economia di mercato, dove gli affari...
View ArticleI dubbi ai tempi del coronavirus – Enrico Gatto
Ho aspettato e riflettuto molto per cercare di farmi un'idea più precisa e completa su questo tema drammatico e nevralgico. Non sono tuttora convinto di fare bene a contribuire, nel mio piccolo, al...
View ArticleSulla Geografia Sacra della Cina – Daniele Perra
Nel suo voluminoso studio sul pensiero cinese, il sinologo francese Marcel Granet constata come la politica ricopra un posto privilegiato per i Cinesi. Di fatto, per loro, la stessa storia del mondo...
View ArticleHa da venì baffone? – Gianluca Padovan
01 Febbraio 2020. Nella “Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 26 del 1 febbraio 2020” vi è il seguente Atto: «Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020», che è la “Dichiarazione dello...
View ArticlePulsional Ritual: Dionisiaco come Mito Arte Pensiero – Vitaldo Conte e...
«Sotto l’incanto del dionisiaco non solo si stringe di nuovo il vincolo fra uomo e uomo; anche la natura fatta estranea, nemica e soggiogata, festeggia di nuovo la sua conciliazione col suo figliol...
View Article“Siamo tutti in pericolo” – Lorenzo Merlo
Era lontana la Cina. Arrivavano notizie di qualcosa d’importante. Per fare fronte all’emergenza fermarono la routine della vita nota. Attraverso la tv, prima che spaventoso ed esiziale pareva irreale....
View Article