Una scorta per l’ipocrisia – Enrico Marino
Quel gran genio di Massimo Gramellini, sul Corriere della Sera di sabato 9 novembre, per giustificare la faziosità del mainstream, ha scritto che “poiché in Italia abbiamo avuto il nazifascismo e non...
View ArticleKARMA NAZIONALE: linee fondamentali e prospettive – Gerardo Lonardoni
Il concetto di karma Karma è parola di origine sanscrita, entrata però nell’uso comune. Benché chi scrive sia tutt’altro che esterofilo, preferiamo usare questa espressione perché una volta spiegati...
View ArticleIl Soggetto Radicale: una recensione nietzscheana – Giacomo Petrella
Dopo aver letto l’ultima opera di Alexsandr Dugin va, innanzi tutto, precisata una cosa: i curatori della sua anteprima, o meglio del suo compendio, Il Sole di Mezzanotte, hanno avuto il grande merito...
View ArticleDal populismo al tribalismo: la nuova frontiera del consenso politico –...
Bassa istruzione degli elettori, rabbia sociale, diffusione di fake news? No, la spiegazione del successo di una certa comunicazione politica è da ricercarsi nell’atteggiamento tribale dell’individuo,...
View ArticleGustavo Adolfo Rol: I «miracoli» e la «scienza» – 4^ e ultima parte –...
Gustavo Rol aveva paragonato Dio a «un Grandissimo Mago» e, pochi mesi prima di morire, aveva detto al noto giornalista cattolico Vittorio Messori che «le capacità che solo Dio gli aveva dato le...
View ArticleJoker – Luigi Angelino
Il film Joker è stato uno dei successi cinematografici del 2019, attualmente ancora proiettato in molte sale italiane. La pellicola, diretta da Todd Philips, si basa sull'omonimo personaggio dei...
View ArticleI boschi sacri e l’albero cosmico secondo la Tradizione Indoeuropea –...
I boschi sacri nella Tradizione Indoeuropea vengono visti come templi naturali da tempi arcaici e primordiali. Questa concezione si ravvisa dall’Islanda all’India, poli opposti, ad ovest e ad est della...
View ArticleRicordo di Massimo Pittau – Carlo Altoviti
Abbiamo appreso con profonda tristezza la notizia della morte dell'illustre professore sardo Massimo Pittau, avvenuta il 20 novembre 2019. Secondo quanto riportato dai siti web che si sono occupati...
View ArticlePolitica dello stato – Aulo Gallo
Stato di fatto dell’essere. La politica dello Stato Italiano, o meglio dello “stato di fatto” che vige in Italia, si può esplicitare in poche righe oppure in un tomo enciclopedico. Dipende dal punto...
View ArticleLeonardo da Vinci e Ruspa da Perdi – Gaspare Brambilla
Leonardo da Vinci. Il 2 maggio 1519 moriva Leonardo da Vinci nella residenza fortificata e dorata di Cloux, odierno Clos-Lucé presso Amboise. Risiedeva in tale castello dal 1516 e narra la leggenda,...
View ArticleDa Costantinopoli ad Istanbul: continua il mito – Luigi Angelino
Nella prima parte della trattazione, abbiamo concluso con l'epoca di Giustiniano, che forse fu l'ultimo imperatore a conservare un'impronta decisamente “romana” al grande enclave d'Oriente. Dopo...
View ArticleI Kalasha dell’Hindu Kush: gli ultimi figli di Dioniso – Martino Nicoletti
Pagani tra un mondo fatto solo di Islam Nel cuore della civiltà islamica dell’Asia meridionale, non lontano dal confine settentrionale con l’Afganistan, una minuscola comunità di circa 4.000 anime vive...
View ArticleGli Anelli del Potere – Fabrizio Bandini
Uno studio sull’opera di J.R.R. Tolkien, sull’Edda antica e sulle saghe germaniche "Tre anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende, Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra, Nove...
View ArticleSenso dello Stato e sua evanescenza – Enzo Caprioli
Introduzione L'Europa ha subito dalla metà del novecento in poi un'involuzione ambientale, politico-culturale e identitaria di tali proporzioni da non permettere più alle nuove generazioni di guardare...
View ArticleDisfunzioni gnostiche – Ezio Albrile
Nel saccheggio predatorio seguito alle scoperte archeologiche della città partica di Dura Europos, oggi alla Yale University Art Gallery possiamo contemplare – magnificamente conservato – uno scudo...
View ArticleSolstizio d’inverno – Maurizio Rossi
«Libertà è dove puoi vivere come piace all’intrepido cuore; dove vivi secondo le leggi e i costumi dei tuoi padri; dove gioisci di ciò che già rendeva felici i tuoi avi.» Fin dalla preistoria, le...
View Article«Contro il pensiero unico imposto». A cura di Gianluca Padovan
Vittoriano Peyrani, in questo inizio di Terzo Millennio, ha avuto la forza ed il coraggio di pubblicare il proprio pensiero. Ottimo il titolo, straordinaria la citazione in quarta di copertina:...
View ArticleIl famigerato 1919 polacco – Costante Mandracchio
Cent’anni e nessuno ricorda… Talvolta ci giungono dal passato gli echi necessari per poter riflettere sulla nostra vita odierna, sulla politica che purtroppo la regola, sulle correnti religiose che...
View ArticleL’Impero del Bene – Gianfranco De Turris
Diffidare sempre e comunque di coloro i quali affermano di voler fare il tuo ben, soprattutto dei potenti che ti governano, e lo vogliono talmente da imporre la loro volontà ad ogni costo e su ogni...
View ArticleIl sorriso di Giano – Andrea Marcigliano
"il dio è sulle soglie delle case, presso le porte, ianitor, e presiede ai due esordi costituiti dall'entrata e dall'uscita, così come agli altri due costituiti dall'apertura e dalla chiusura della...
View Article