Alchimia emozionale: stati emotivi di trasmutazione – Stefano Mayorca ©
I processi alchemici che presiedono alla mutazione interna devono necessariamente sostare nella parte destra dell’apparato cerebrale preposta alle funzioni immaginative, la zona antica del cerebro...
View ArticleTormento e morte di Tommaso Pignatelli: Tommaso Campanella – 6^ Parte –...
Appendice Aniceto del Massa TOMMASO CAMPANELLA Non siamo noi i primi a rivendicare Tommaso Campanella allo spiritualismo; già da tempo Antonio Bruers, che è un appassionato studioso del filosofo...
View ArticleNotte illune – Gianfranco De Turris
Pensate ad una notte illune, nel senso letterale del termine, cioè una notte senza Luna, una notte nera con soltanto, lontanissime, le miriadi di stelle, al massimo la strisciata della Via Lattea....
View ArticleLa Luna è un’amante meravigliosa – Mirco A. Mannucci
Prima che gli dèi olimpici prevalessero, prima che il Dio della Terra di Israele conquistasse il mondo con la sua mano gelosa, la Madre regnava. Era la Luna, una Padrona molto dura. Era la vita, era la...
View ArticleDe Crescenzo e Camilleri. Il cordoglio invertito – Roberto Pecchioli
In questo torrido luglio in cui le notizie arrivano attutite, assopite anch’esse tra afa e temperatura, due intellettuali novantenni hanno lasciato la vita. Luciano De Crescenzo avrebbe compiuto 91...
View ArticleBibbiano: il trauma alla base del controllo mentale – Flavia Corso
L’infanzia è la fase della vita cruciale per la formazione della struttura della personalità della persona, il momento in cui viene a costituirsi l’identità del soggetto. Per questo motivo, è anche la...
View ArticleKathmandu: da città sacra a specchio fedele del Kali Yuga contemporaneo –...
1. Kathmandu: città incantata e miraggio Esistono luoghi che si predispongono per loro natura a essere descritti secondo un ordine possibile, in cui gli elementi che compongono questa stessa...
View ArticleSu “Il Sole di Mezzanotte” di Aleksandr Dugin – Giacomo Petrella
Qualche giorno fa mi trovavo a Siena, ed ero seduto assieme a mia moglie sui muretti che circondano la straordinaria piazza Duomo. Vi ero stato una sola volta, in precedenza, e non mi ero del tutto...
View ArticleLa religione eleusina – Umberto Bianchi
Senza dubbio interessante e stimolante “Da Eleusi a Firenze”, il testo di Nicola Bizzi che ci espone una particolare prospettiva sulle religioni misteriche dell’antica Ellade, con tutti gli annessi...
View ArticleLo splendore d’Europa: Monaco di Baviera – Luigi Angelino
Monaco è la città più importante della Germania meridionale, terza per popolazione dello stato tedesco dopo Berlino ed Amburgo, capitale del Land della Baviera. Il suo aspetto tipicamente mitteleuropeo...
View ArticleOscar Vladislas de Lubicz Milosz: il Fulcanelli della poesia – Stefano...
Il est doux, il est sage, il est bien De n’etre plus, de n’etre plus rien. (Danse macabre) I Parte Il crinale tra poesia ed esoterismo ha riservato alcune tra le sorprese più clamorose e acclarate,...
View ArticleBibbiano. Le uova del drago – Roberto Pecchioli
La vicenda dei bambini strappati ai genitori naturali nella provincia emiliana, con il coinvolgimento del sindaco PD dI Bibbiano, l’indagine a carico di operatori sociali, psicologi e sanitari ha...
View ArticleAstrazione e differenziazione in Julius Evola – Aleksandr Dugin
In occasione dell’uscita del libro di Aleksandr Dugin Il Sole di Mezzanotte, edito da Aga qualche settimana fa, pubblichiamo in esclusiva questo saggio del filosofo russo, forse uno dei suoi scritti...
View ArticleEreticaMente intervista Marco Della Luna
Leggere Marco Della Luna aiuta a pensare liberamente; e se per questa testata il libero pensiero è il tema conduttore, allora i nostri lettori possono stare certi che il nostro intervistato è...
View ArticleCoincidenze significative: Jung, l’I Ching e la sincronicità – Simöne Gall
“Nell’esplorazione dell’inconscio ci imbattiamo in cose assai strane, dalle quali un razionalista si ritrae con orrore, pronto poi a sostenere di non aver visto niente. L’irrazionale pienezza della...
View ArticleSulle Ali della Memoria: riflessioni sull’opera di Maria Cacciola –...
« La vita voleva vivere l'amore voleva amare. Ma il Tempo camminò scalzo sulle pietre aguzze. Scalzo, sanguinante, lacerato dal dolore. Quanti figli scaraventati nelle foibe! […] La Storia si vestì a...
View ArticleGimondi, l’ultimo campione – Roberto Pecchioli
E’ morto Felice Gimondi, l’ultimo vero campione del ciclismo italiano. Un malore sulla spiaggia e il grande corridore non è riuscito a tagliare il traguardo dei 77 anni, che avrebbe compiuto in...
View ArticleSulle tracce della Sapienza… a lezione da Angelo Tonelli Seconda Parte – Lo...
Sarzana (SP) 26 Giugno 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 26 Giugno alle ore 18.30 presso l'Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana, si è svolto il secondo degli incontri settimanali...
View ArticleLa Natura esiste ed è tangibile: Dio è solo un’ipotesi – Paolo D’Arpini
Ai primordi della cultura umana la differenza fra Natura e “divinità” era impercettibile, la speculazione filosofica non era arrivata a presupporre un creatore separato, in quanto autore della...
View ArticleLibertà e postmodernità tra Dugin e Franz – Camilla Scarpa
“I valori del razionalismo scientista e del positivismo sono riconosciuti come “velate forme di politiche repressive totalitarie”, e sono criticati. Nel contempo, ciò si accompagna alla glorificazione...
View Article