Il Galeazzo Ciano dello storico Eugenio Di Rienzo – Luigi Morrone
La casa editrice Salerno, piccola, ma ricca di titoli prestigiosi, pubblica un af-fresco su trent’anni e più di storia d’Italia racchiusi in una poderosa biografia del “genero del regime”, Galeazzo...
View ArticlePolemos e la cultura d’avanguardia: volume IV
Uscito in occasione del solstizio d’inverno 2018, il quarto numero di Polemos contiene in primis una breve intervista a John Carpenter, punto apicale dello Speciale fantascienza che analizza gli...
View ArticleFenomenologia del Radical Chic (2^ parte) – Roberto Pecchioli
Il neo borghese progressista, libertario e, si perdoni l’ossimoro, moderatamente radicale, vive a una sola dimensione, l’eterno presente di cui parlava un curioso filosofo marxista di origine russa...
View ArticleLa catastrofe dell’Europa: sul destino del Vecchio Continente – Mario Tondelli
Il nuovo libro di Francesco Boco, La catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente (Idrovolante edizioni, 20€, con postfazione di Stefano Vaj, disponibile in tutti i...
View ArticleMaduro e Guaidò: le maschere del potere – Federica Francesconi
"Non c’è nulla di nascosto che non debba essere svelato, e di segreto che non debba essere manifestato” (Mt. 10,26). Questo principio enunciato da Gesù 2000 anni fa è ancora oggi valido più che mai e...
View ArticleVaccini: Cosa non conosciamo? Storia,tabelle e grafici mai visionati –...
VACCINI: COSA CI È STATO OMESSO? Nella letteratura medica, si esaltano da sempre le virtù della vaccinazione. Dopo aver letto questi libri, si rimane con l’impressione che nel corso del 1800 e nel...
View ArticleIl Primo Re: la fondazione della Roma … coatta! – Umberto Bianchi
Se uno lo va a vedere senza alcuna profondità d‘intenti, che non sia quella del puro svago, allora “Il Primo Re”, il film italo - belga da qualche giorno in proiezione nei cinema italiani, altro non...
View ArticleChi dimentica il passato… – Claudio Antonelli
Costantemente ci è proposto l’obbligo di ricordare certe tragedie storiche “affinché il passato non ritorni”. “Chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo.” Una sua variante: la storia ripete se...
View ArticleVie della Tradizione n° 175
È uscito il numero 175 di VIE DELLA TRADIZIONE, la storica rivista di studi tradizionali fondata da Gaspare Cannizzo che dal 1971 affronta temi relativi a Tradizione, filosofia, simbolismo, storia...
View ArticleIl Primo Re, di un’altra qualche tradizione – Giacomo Petrella
Il Primo Re è un film decisamente italiano. E con il termine “italiano” dovrebbe intendersi quel complesso di cultura nazionale squisitamente moderno. Da un punto di vista cinematografico risulta...
View ArticleNel fiume dell’Oriente estremo: Francesco Boco intervista Emanuele Fusi
L’anno scorso è uscito per le edizioni Idrovolante Il fiume degli spiriti, il primo romanzo di Emanuele Fusi, avvocato toscano con una lunga esperienza di viaggi nell’Africa nera e nel Sud Est...
View ArticleIl fascino di Siviglia e la cattedrale gotica più grande del mondo – Luigi...
Siviglia è la quarta città della Spagna per numero di abitanti, situata nella parte sud-occdentale della penisola iberica, nell'area geografica storicamente denominata “Andalusia” (1), in una...
View ArticleEliphas Levi, l’ultimo Adepto: la Magia del Sanctum Regnum – Stefano Mayorca
La Luce del sapere e i riflessi che promana nel buio dell’ignoranza, sono il faro ermetico che guida i coraggiosi iniziati verso le assolate spiagge della conoscenza, verso il divino. I postulati...
View ArticleLa poesia come resistenza sociale: identità e metrica nell’opera di Emanuele...
Nel mondo contemporaneo, in cui una persona su tre scrive “poesie”, si è affermato il concetto di -verso libero- abbandonando ogni tipo di regola compositiva, di metrica tradizionale, e in qualche...
View ArticleFranz Kafka e la tentazione dell’occulto – Mauro Ruggiero
Le possibili connessioni fra il pensiero esoterico e l’opera del grande scrittore praghese Non stupisce che Franz Kafka – figura chiave ed emblematica della cultura del Novecento e autore nel novero...
View ArticleLa chiamano competenza invece è mediocrità – Ilaria Bifarini
E’ il nuovo tormentone, l’ultima trovata –in realtà per niente originale- per far fronte all’irrompere dei populismi e sovranismi, tanto temuti dall’attuale e tenace compagine di potere: l’apologia...
View ArticleIl mondo alla rovescia – Enrico Marino
Se avete in casa una invasione di scarafaggi attraverso una crepa nel solaio o nel muro di uno scantinato, non vi venga in mente di chiudere quel buco. Sarebbe un comportamento intollerabile, un...
View ArticleQuinta Burbank – Lorenzo Merlo
In una recente intervista Alain de Benoist risponde così all’ultima domanda, dedicata a come si potrà superare il liberalismo. Breizh-info.com - Quali antidoti, quali alternative esistono, o restano...
View ArticleHomo migrans – Eduardo Zarelli
È possibile affrontareil rilevante tema migratorio con rigore e sistematicità, risultando originali e persuasivi nonostante la quantità di pubblicazioni, analisi e opinioni che affollano la...
View ArticleReddito di cittadinanza. Una riflessione senza pregiudizi – Roberto Pecchioli
Il reddito di cittadinanza è un tema centrale del dibattito politico. Nei prossimi mesi avremo una legge in Italia a compimento della principale promessa elettorale del Movimento 5 Stelle. E’ il...
View Article