Elogio della democrazia – Franco Severini
Secondo alcuni intellettuali la democrazia sarebbe la peggiore forma di governo ma si racconta che, in risposta a questa considerazione, Winston Churchill ribattesse che, comunque, non conosceva...
View ArticleDisciplina iniziatica ed Arte Metallica – Giovanni Ranella
I motivi iniziatici, variamente contenuti nelle grandi narrazioni sacre dell’umanità, come la Bhagavad-Gita, le Argonautiche, l’Odissea o l’Iliade, l’Eneide, l’Asino d’oro di Apuleio, così come negli...
View ArticleOLTRE IL CAPITALISMO: verso l’alternativa della green economy – Alessandra...
« In un mondo dominato dal mercato capitalistico e dal suo credo utilitaristico, che pone alla radice del comportamento umano lo spirito di competizione e l’interesse personale, la sola idea che gli...
View ArticleArdengo Soffici. A cura di Emanuele Casalena
[caption id="attachment_31833" align="alignright" width="300"] (Rignano sull’Arno 1879 - Vittoria Apuana 1964)[/caption] Lacerba fu rivista eretica nel panorama nazionale, già il titolo dava la...
View ArticleIl significato politico del Partenone: il tempio di Athena Parthenos come...
Vi è una struttura che da quasi 2500 anni è l'emblema stesso della grecità: passata attraverso innumerevoli epoche ed adattata agli usi più disparati, da chiesa a moschea fino ad arsenale, è ancora in...
View ArticleArte e Magia in mostra a Rovigo – Dalmazio Frau
In un’Italia ridondante di mostre d’arte inutili se non banali, soprattutto quelle strapaesane con velleità nazionali, ne spicca una che merita il tempo e la compagnia. A Rovigo, città lontana dai...
View ArticleFascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 5^ parte – Luigi Morrone
La Massoneria e la caduta del Fascismo Il Gran Consiglio del Fascismo era diventato organo di rilevanza costituzionale nel 1928, quale coordinamento delle attività di regime. Come è stato chiarito da...
View ArticleÈ possibile una democrazia illiberale? – Eduardo Zarelli
La condizione storica che stiamo vivendo ha involontariamente alcuni risvolti di grande portata, data la pochezza del confronto che caratterizza il dibattito e l’elaborazione ideale, ma è comunque...
View ArticleLa Befana di Frau Holle ed il mito delle Madri volanti – Carlo Giuliano Manfredi
"La Befana riccia riccia tutta quanta inanellata scende giù con Befanino da la cappa del camino. Va dicendo a le regazze; Siate bbone, nun siate pazze". Frau Holle, conosciuta tramite la fiaba dei...
View ArticleUn ributtante scritto razzistico – Claudio Antonelli
Montréal 04/01/2019 Il vero scandalo di questo purulento scritto razzistico, pubblicato in una rivista canadese medico-scientifica intitolata « L’information médicale et paramédicale », (5 ottobre...
View ArticleEpifania, sulle orme del Magus – Stefano Mayorca
La Magia, immagine oscura e da sempre alterata dell’autentico significato, è riconducibile alla parola Maga, Magheia, termine derivante da Zoroastro (o Zarathtustra) e dai suoi seguaci, i sacerdoti...
View ArticleLo smartphone è un killer – Gianfranco De Turris
Ci sono certe immagini che si possono ben definire rappresentative del loro tempo. Un paio d’anni fa un grande quotidiano pubblicò in prima pagina una foto in banco e nero che si rivela sempre più...
View ArticleIl Figlio del Morto – Vittorio Varano
La condizione di orfano può essere congenita: la gravidanza concede ad ogni uomo, una volta avvenuta la fecondazione della donna, nove mesi di tempo per morire prima che nasca suo figlio ; il caso più...
View ArticleIl Problema (contro il quale unirsi) – Enrico Gatto
Tenerli sotto controllo non era difficile. Perfino quando in mezzo a loro serpeggiava il malcontento (il che, talvolta, pure accadeva), questo scontento non aveva sbocchi perché privi com'erano di una...
View ArticleLa coscienza di Huck – Roberto Pecchioli
L’anno nuovo è il tempo delle buone intenzioni. L’illusione di un nuovo inizio, accompagnato da manifestazioni di buona volontà, è un’esigenza dell’essere umano. Un conoscente, nel trasmettere i suoi...
View ArticleTra Esoterismo E Filosofia: Rudolf Steiner – Umberto Bianchi
Mi sono appena finito di legger tutto d’un fiato “La Scienza Occulta” di Rudolf Steiner ma, contrariamente alle generiche aspettative di chi vorrebbe sentirsi dare sul testo e sul personaggio Steiner...
View ArticleFascismo e Massoneria, storia di rapporti complessi – 6^ parte – Luigi Morrone
La Massoneria e la Guerra Civile Dopo l’armistizio, i partiti antifascisti si mobilitano. Già il 9 settembre, all’indomani dell’annuncio, a Roma, in una casa di via Adda, si riunisce il “Comitato...
View Article“Dove finisce l’arcobaleno”. Il simbolismo esoterico in ‘Eyes Wide Shut’. Di...
"C'è inoltre un romanzo di Arthur Schnitzler, Doppio Sogno, che vorrei realizzare ma sul quale non ho ancora cominciato a lavorare". Così dichiarava Stanley Kubrick nel corso di un'intervista agli...
View ArticleMilano (Medhelan/Mediolanum): tra storia e leggenda. A cura di Luigi Angelino
Proviamo a scattare qualche fotografia di Milano, seconda metropoli italiana per numero di abitanti e capoluogo della Lombardia, nonché sede della Borsa, considerata una delle capitali mondiali della...
View ArticleLa poesia di Evola come testo sconfinante – Vitaldo Conte
“Mia notte mia malattia stregata” (J. Evola) La produzione poetica di Evola, fino a oggi conosciuta, è costituita da una trentina di testi, inclusi alcuni usciti su pubblicazioni del tempo e i dieci,...
View Article