Ascesi dello Spirito, Ascesi del Corpo – Carlo Giuliano Manfredi
Gli uomini vivono in cosmi differenti, ed ogni cosmo rappresenta una casta naturale in senso spirituale, ogni casta, a sua volta, è retta da una legge d’azione conforme alle varie qualificazioni....
View ArticleTantra quale via della trasformazione – 1^ parte – Luca Violini
Introduzione Il sistema dei Sutra Mahayana richiede eoni di pratica e la necessità di rinascere nelle dieci terre pure, ma esiste un metodo che permette di ottenere lo Stato di Buddha pienamente...
View ArticleDieci anni di crisi. Da Lehman & Brothers al QE – Roberto Pecchioli
Sono passati 10 anni dal fatidico 15 settembre 2008, data simbolo della crisi finanziaria ed economica più grave dal 1929. Quel giorno crollò la banca d’affari Lehman & Brothers per le insolvenze...
View ArticleSpirito prussiano e Rivoluzione conservatrice: un nuovo inizio per l’Europa –...
In un’Europa sempre più in forte crisi di identità, l’esempio degli uomini e degli Stati, artefici della storia continentale, potrebbe fungere da monito e stella polare, illuminando un percorso per...
View ArticleFrate Elia: Solvete i corpi in Acqua – Paolo Galiano©
Per il commento al sonetto attribuito a Frate Elia ci baseremo sulla redazione del Solvete contenuta nel manoscritto Riccardiano 946 (versione trascritta dallo Zenatti in Nuove rime di alchimisti,...
View ArticleEros ed Arte: sguardi nella casa chiusa – Vitaldo Conte
«Sei il migliore amante ch’io abbia mai visto (…). Hai bene appreso l’arte mia, Siddharta (…). Io sono come te. Anche tu non ami, altrimenti come potresti far dell’amore un’arte?» H. Hesse 1. Ogni...
View ArticleBon anniversaire B.B. – Emanuele Casalena
Accostandosi le ciglia lentamente, quasi senza voce mi chiudono nelle mani esangui una perla. Non trovo più dolore, nient’altro vedo che sommità celesti. (Estasi di L. F. Céline) Una perla il...
View ArticleIl Rebis Filosofale in Salvator Mundi di Leonardo Da Vinci. A cura di Gaetano...
La rappresentazione dell’ermafroditismo è stato continuamente il cruccio di molti artisti, dal Rinascimento sino al Novecento, con opere di questa sorta di ibrido primordiale e unitario, ove si...
View Article“State facendo del male al vostro pianeta”: lo strano caso della Ariel School...
Da sempre certo cinema americano porta avanti con impegno la sua missione di svilimento del fenomeno ufologico, propinando risibili pellicole in cui gli extraterrestri vengono descritti, spesso e...
View ArticleSparta e la weltanschauung dorica – Carlo Giuliano Manfredi
Il mito di Sparta si prospettava a fronte della crisi dell'universo ellenico, e ateniese nella fattispecie. Il governo dei migliori contro quello dei mestieranti della politica; un reciproco controllo...
View ArticleTantra quale via della trasformazione – 2^ parte – Luca Violini
L'Iniziazione In cosa consiste la via della trasformazione nel sentiero tantrico? La trasformazione tantrica opera su due principi l’iniziazione e il Rasayana. L’iniziazione è di due tipi esterna ed...
View ArticleSchopenhauer come educatore musicale – 1^ parte – Stefano Eugenio Bona
Da che cosa dipende, in tutto il mondo, Che si giunga a guarire? Per chiunque è un diletto sentire il suono arrotondarsi in note (1) La teoria della musica in Schopenhauer occupa il capitolo 52 del...
View ArticleMigranti e balcanizzazione – Claudio Antonelli
I ghetti, i quartieri etnici dove la polizia non osa mettere il naso abbondano in questa Europa della tolleranza e del culto del diverso. Immaginiamo cosa potrà succedere in Italia, paese dove lo...
View ArticleEracle che attraversa l’Oceano – Giovanni Pucci
C'è un'immagine che dovrebbe essere familiare ai lettori di Julius Evola: è quello di una kylix a figure rosse che ritrae Eracle che naviga sull'Oceano. La pittura vascolare fa mostra di sè sulla...
View ArticleGian Antonio Stella e Bartolomeo Vanzetti – Claudio Antonelli
Per meglio capire la logica e i sentimenti di G.A. Stella, autore di innumerevoli scritti sui migranti, servirà leggere sul Corriere della Sera il suo recente articolo “L’America, incubo dei nostri...
View ArticleCosì piena e così vuota: la vita di Ramana Maharshi – Luca Negri
Noi siamo plasmati dalle nostre stesse vite, dagli eventi e dalle persone che incontriamo. Forse veramente l’Io fa scelte prenatali, prepara la sua incarnazione e le relative prove per poi...
View ArticleTantra quale via della trasformazione – 3^ parte – Luca Violini
I Preparativi dell’ Iniziazione L'iniziazione si svolge all'interno del «Puro Mandala», riflesso della saggezza della divinità, dunque il discepolo, per poter accedervi, deve liberarsi dai suoi...
View ArticleSchopenhauer come educatore musicale – 2^ parte – Stefano Eugenio Bona
Wagner e la musica absoluta Nell’estetica primo-romantica la musica venne vista come la Fenice Araba che squarcia il buio del materialismo ed i Wackenroder, i Tieck, gli Hoffman nella struttura della...
View ArticleLa perenne lotta antifascista – Claudio Antonelli
Populismo e sovranismo si espandono a macchia d’olio. Il fenomeno è inquietante. Neppure i popoli nordici, un tempo modello di virtù, ne sono immuni. In Italia, i benpensanti della Sinistra denunciano...
View ArticleNeoliberismo, Totalitarismo postmoderno – Roberto Pecchioli
Individuare il nemico, chiamarlo con il suo nome e mostrarne le contraddizioni è l’operazione preliminare di ogni battaglia culturale, sociale o politica. Il nemico, lo sceriffo di Nottingham del...
View Article