I seicento di Balaklava della lingua italiana – Roberto Pecchioli
La notizia è di quelle che riempiono giornali e televisioni, almeno nel giorno in cui viene diffusa: seicento professori universitari firmano un appello in difesa della lingua italiana, che i loro...
View ArticleGiù le mani dalle Foibe – Lorenzo Salimbeni – a cura di Andrea Lombardi
Sull’ultimo numero del mensile “Storia in Rete”, rivista spesso controcorrente e attenta ai temi dell’identità nazionale italiana, è presente uno “speciale” sul dramma delle Foibe e dai sempre più...
View ArticleSulla Magia e sull’Amore – Libreria Ibis – 13 Gennaio 2017 – Il Video Integrale
Ai lettori di EreticaMente presentiamo il video integrale della conferenza "Sulla Magia e sull'Amore", svoltasi sabato Venerdì 13 Gennaio 2017 presso la Libreria IBIS di Bologna, organizzata dalla Casa...
View ArticleIl balletto dei trattati – Michele Rallo
1915-18: il doppio gioco inglese trascina l’Italia nella Prima guerra mondiale Abbiamo già avuto modo di accennare ai motivi che, nel 1915, spinsero l’Italia a partecipare alla Prima guerra...
View ArticleI Vibelunghi – Enrico Scotton
“L’idea del dominatore era concepita qui nella sua più ampia e potente significazione” – sono parole di Richard Wagner a proposito del suo progettato dramma sull’imperatore Federico Barbarossa, e...
View ArticleVie della Tradizione – n° 170
Il nuovo numero di Vie della Tradizione, la più celebre ed importante rivista del tradizionalismo italiano. Oltre gli ottimi saggi, recensioni a cura di Manlio Triggiani, di Luca Valentini, di Antonino...
View ArticleLa Filosofia e i suoi equivoci(2^ parte) – Antonio Filippini
L’idealismo assoluto di Hegel ha implicato l’eliminazione totale di ogni trascendenza, ammettendo come unica realtà il mondo del pensiero e del mentale umano e quindi il mondo dell’uomo, e...
View ArticleLeonardo da Vinci, la Vibrazione Universale, l’Alchimia Spirituale (4^ Parte)...
Madonna Benois o Madonna del fiore (1478-80) Leningrado, Ermitage Quest’opera, contemporanea alla Madonna del Garofano e simile nel contenuto, ma sicuramente un passo avanti come tecnica, rappresenta...
View ArticleLa libertà non è star sopra un albero… – Roberto Pecchioli
“In un tempo senza ideali né utopia, dove l’unica salvezza è un’onorevole follia”. Sono versi di Giorgio Gaber, scritti con Sandro Luporini per i suoi spettacoli che restano tra gli eventi italiani...
View ArticleIl Sentiero degli Ariya secondo Roberto Incardona e considerazioni sulla...
(Intervento nell’ambito della manifestazione “Evola, tra Ascesi e Teurgia”, alla Libreria Ibis di Bologna, Febbraio 2016, nell’ambito della presentazione dello speciale di Vie della Tradizione) Cari...
View ArticleItalia. La prevalenza del lustrascarpe – Roberto Pecchioli
Paul Roesch, nonostante il nome, è un cittadino italiano. E’ sindaco della città di Merano, appartiene al movimento dei Verdi– Die Gruene – (il bilinguismo…), è il primo ad avere battuto, dopo...
View ArticleL’aria che tira – Enrico Marino
Siamo in Italia. Perciò, siamo costretti a subire le maratone televisivo-congressuali di Mentana, i turbamenti dei mezzibusti giornalistici e un intero palinsesto monopolizzato dalle problematiche...
View ArticleLeonardo da Vinci, la Vibrazione Universale, l’Alchimia Spirituale (5^ Parte)...
8 Ritratto di dama (La Belle Ferronière-1495-97) Parigi, Louvre Quando Leonardo dipinge questo ritratto ha quarantacinque anni e la sua tecnica pittorica è ormai collaudata: riesce a essere molto...
View ArticleGian Franco Lami: Arte e Filosofia in Julius Evola a cura della Fondazione...
Pubblicato trentacinque anni fa questo libro è stato il primo testo esaustivo dedicato al filosofo tradizionalista e ha inaugurato una stagione di studi ed approfondimenti che, solo negli ultimi anni,...
View ArticleKalendae Martiae. L’inizio dell’Anno Sacro – Giuseppe Barbera
Con la Luna di Marzo incominciava, nell’antica Roma, l’anno sacro. Dopo la transizione invernale si innestava l’avvio della stagione della rinascita, il primo vere: così è ancora oggi perché il...
View ArticleMetro, Metodo, Modello – Vittorio Varano
Non tutto è poesia e non tutti sono poeti. Poesia è scrittura secondo una regola. Perciò, poesia è solo quella classica; quella contemporanea è pseudopoesia. Come non si può considerare monaco o frate...
View ArticleIl mistero della macchina di Antikythera – Stefano Mayorca
Non meno straordinaria la scoperta di un oggetto metallico rinvenuto in una nave risalente a duemila anni fa. Tale reperto, enigmatico e affascinante, cela il frutto di un’antica sapienza legata a...
View ArticleAutarchia spirituale – Daniele Palmieri
Sinossi: “Il mondo è una scena, la vita un passaggio: tu vieni, vedi e te ne vai” dice Democrito. Siamo pellegrini dell’Essere. Potremmo vagare spaesati chiedendoci come e perché siamo finiti qui,...
View ArticleCapire la modernità con il Viṣṇu Purāṇa – Riccardo Tennenini
I Purana, la cui intitolazione letteralmente tradotta significa "antiche storie", sono un corpus dottrinario di antichi testi indù, redatti in lingua sanscrita, di natura principalmente mitico e...
View ArticleBancarotte nazionali. Tutto è numero – Roberto Pecchioli
Pitagora di Samo sosteneva che tutto è numero. Forse non è proprio così, ma la forza e la chiarezza delle cifre spesso vale interi volumi. Il declino italiano è una bancarotta non solo economica,...
View Article